Purtroppo é fallito anche il secondo tentativo della giornata di registrare un video di aggiornamento. Per la prima volta in oltre sette mesi la tecnologia ha voltato le spalle e ha rivelato più colpe degli umani. Peccato, sarebbe stato interessante sentire commenti sui fatti della giornata. Provo a buttare giù i punti principali sui quali avrei voluto impostare le interviste di oggi, per chi ha pazienza e vuole leggere un po'...
Il mercato azionario prima in Asia e poi in Europa registra il secondo giorno di deciso rialzo e anche l'America chiude in positivo. Gli investitori speculano sulla possibilità che l'Unione europea moltiplichi gli sforzi per limitare la crisi del debito. Le banche americane potrebbero aumentare i dividendi. Gli indici delle materie prime salgono per il terzo giorno consecutivo.
Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, indica che la Germania é pronta a rivedere i termini del fondo di aiuto europeo da 750 miliardi di euro per gli stati più indebitati. Nelle settimane scorse sembrava che non ne volesse sapere. Oggi, durante una conferenza stampa a Berlino, Angela Merkel dice: "Noi siamo a favore di qualsiasi soluzione si riveli necessaria per sostenere l'euro, anche nei riguardi del pacchetto di aiuto". La conferenza stampa é quella che ha tenuto insieme al primo ministro italiano, Silvio Berlusconi, che invece si limita a screditare e offendere la magistratura. Tanto per togliere ogni eventuale frainteso sulla stazza dei due paesi. Un particolare insignificante sul piatto della bilancia internazionale che ovviamente risulta il punto chiave dell'incontro nel rapporto dei giornali nazionali.
Tra l'altro la Germania, tramite l'Ufficio di statistica di Wiesbaden, comunica di avere registrato l'espansione più veloce degli ultimi venti anni. Il volume delle esportazioni ha stimolato l'occupazione e la spesa dei consumatori. Il Pil tedesco 2010 sale del 3,6 percento, l'aumento maggiore dalla riunificazione del 1992, era calato del 4,7 percento nel 2009. Alcuni economisti commentano che l'economia tedesca potrebbe tornare ai livelli di pre-crisi nel terzo trimestre dell'anno.
La Wells Fargo, la quarta banca americana per attivi e la prima per capitalizzazione, ha consigliato di comprare le azioni delle banche a maggiore capitalizzazione a causa delle prospettive di crescita sui profitti e dell'aumento dei dividendi.
In Portogallo diminuisce il costo dei finanziamenti e aumenta la domanda all'emissione di obbligazioni decennali. Gli acquisti di debito effettuati dalla Banca centrale europea negli ultimi due giorni hanno assecondato il calo dei rendimenti. L'agenzia di gestione del debito portoghese comunica che lo stato ha venduto 599 milioni di euro di obbligazioni a scadenza 2014 a un rendimento del 6,716 percento. Nell'emissione del 10 novembre 2010 il rendimento era al 6,806 percento. Il governo portoghese ha piazzato altri 650 milioni di debito a scadenza 2014 a un rendimento del 5,396 percento, in rialzo dal 4,041 percento del 27 ottobre. Il Portogallo con l'emissione di oggi apre la stagione della vendita del debito 2011 dei paesi a rischio, seguiranno Spagna e Italia.
Le banche spagnole hanno oltre 30 miliardi di euro di debito in scadenza nei prossimi quattro mesi. Una situazione che suggerisce seri dubbi sulla loro redditività futura, l'aumento del costo dei finanziamenti erode i margini. La situazione finanziaria delle banche spagnole non é destinata a migliorare, anzi é il caso di una situazione difficile che promette di peggiorare.
Il tema dell'inflazione alimentare é già scoppiato in alcune regioni del mondo e minaccia il ripetersi delle tragedie viste nella crisi 2007/2008. Negli Stati Uniti il costo dei beni importati aumenta a dicembre a causa dei prezzi più alti di alimenti e carburanti. I prezzi degli alimenti importati salgono del 1,3 percento a dicembre e del 13,1 percento dall'anno precedente. La Federal Reserve temporeggia prima di decidere di togliere un po' di QE dal tavolo per lasciare spazio al pane.
La giornata si chiude con la comunicazione della banca centrale americana sulla proficua stagione festiva e sull'aumento dell'attività manifatturiera che hanno guidato l'espansione economica negli ultimi due mesi del 2010, e sulle aziende che sono cautamente ottimiste sulle prospettive del 2011.
Scuse, saluti, ringraziamenti... e alla prossima, in video, spero.
Il minimo che possiamo fare è leggere l'articolo, visto che lei l'ha dovuto scrivere, anche se era più comodo ascoltarlo
RispondiEliminaIng64
Certo che lo leggiamo.....bugger!! (come si dice qui, come esclamazione di disappunto rivolta alla tecnologia traditrice!)
RispondiEliminaCiao ing64,
RispondiEliminafa piacere vederti su queste pagine. Non ci conosciamo personalmente ma credo di poter dire che in qualche modo siamo vecchi amici e magari possiamo darci del tu.
Grazie e saluti
Vloganza resiste anche ai vuoti tecnologici.
RispondiEliminaCaro Luciano
RispondiEliminaqui non mi voglio perdere niente...Apprezzo ogni giorno di più la tua tenacia e correttezza.
ASAP
Graziano
Ciao Luciano.
RispondiEliminaCredo che in tanti abbiamo cliccato ieri senza successo.
Ma va molto bene anche il solo scritto!
Buon lavoro.
Giorgio
lorenzo. mitico luciano no problem.......l'importante è esserci.sempre.
RispondiEliminacon stima .lorenzo
Va bene anche così. L'importante è andare avanti.....
RispondiEliminaBuona giornata Luciano!
Vi ringrazio tutti per il lavoro di informazione che svolgete, in un periodo storico in cui la buona informazione è necessaria.
RispondiEliminaGrazie!! ...che dire di più?
Luciano grazie per aver pensato e creato Vloganza e un grazie a tutti i tuoi ospiti per i loro preziosi e variegati contributi.
RispondiEliminaL'atmosfera frizzante che si è creata negli ultimi commenti personalmente la trovo non polemica ma costruttiva e stimolante, pareri contrastnti portano sempre a maggiori approfondimenti e riflessioni.
Un saluto a tutti i naviganti
Alessandro
grazie Giovannetti già dai tempi di Bloomberg Tv l'ho sempre seguita ben volentieri
RispondiEliminaMolto meglio leggere queste righe che ascoltare e vedere dei pseudo giornalisti finanziari che sulle tv italiane spiegano la giornata borsistica.. Da comiche poi il tg5 che spesso si dimentica che wall street è chiusa e da i dati del giorno prima (gia successo parecchie volte).. Viva vloganza!
RispondiEliminaPresente ;-)
RispondiEliminaMa si va in bianco anche stasera???
RispondiEliminaPer rimanere in qualche modo in tema approfitto di un proverbio malese che dice: si può anche ripagare un prestito d'oro ma si rimane per sempre in debito verso coloro che sono gentili.
RispondiEliminaGrazie a tutti!