Le Borse asiatiche sono in generale rialzo guidate dai titoli delle società esportatrici, da automobilistici e tecnologici. Gli investitori guardano ai dati economici pubblicati negli Stati Uniti e speculano sulla possibilità che la ripresa stia guadagnando slancio. Aumentano i prezzi delle materie prime. Il dollaro mantiene buona parte dei guadagni della sessione precedente.
Roberto Malnati - Responsabile gestione Global Opportunity Investments a Lugano: "Non c'é nessuna aspettativa di crescita, c'é l'aspettativa che il mercato possa fotografare con degli attivi reali una crescita dovuta all'attuale inflazione finanziaria, é stato stampato molto denaro ma l'azionario non é cresciuto in proporzione'.
- Risposta a Copernico1969: "La borsa cinese perde perché più legata all'economia reale?"
Buona sera.
RispondiEliminaGrazie Luciano, grazie Dott. Malnati per aver risposto alla mia domanda che completa quanto scritto dal Dott. Piglia in un post precedente.
Si... ritengo che il nuovo "asse cinetedesco" salverà chi dovrà salvare ed accrescerà ancora di più il loro peso internazionale di lungo periodo.
Una domanda.
Mentre i Tedeschi danno sfoggio della loro proverbiale concretezza "vendendo" pezzi d'Europa alla Cina in cambio di importanti esportazioni ....... quando sarà (se sarà) il turno dello shopping cinese nella boutique dei Titoli di Stato italiani?
Grazie per la risposta.
Aldo
Dott.Malnati vorrei sapere se ha intenzione di lanciare un nuovo look, una nuova "tendenza"....intervista a lume di candela e vestito nero!
RispondiElimina"In tenuta da giornata" dice il buon Luciano ma mi chiedo, in caso di crollo dei mercati dott.Malnati farà il video in mutande, calzini e scarpe per rimanere in sintonia con i mercati? Grazie.
Scherzo naturalmente.
Cordiali saluti
Gianni.
Bravo Roberto, hai fornito un chiaro panorama di cio' che sta succedendo e qualche saggio consiglio sulla durata negli investimenti in obbligazioni.ciao e grazie saluti anche a Luciano sempre preciso.
RispondiElimina