Il mercato azionario asiatico chiude in rialzo con l'indice regionale che rimbalza dalla sua prima perdita mensile negli ultimi tre mesi. Reagisce all'aumento della fiducia dei consumatori americani a novembre e al quarto mese consecutivo di espansione dell'attività manifatturiera cinese. Guadagnano i titoli automobilistici ed energetici. Euro in apprezzamento.
Riccardo Marzi - Trader indipendente a Londra: "Bisogna capire che i soldi sono finiti, che i soldi non cadono dal cielo e che bisogna mettersi a lavorare in maniera produttiva perché il deficit di bilancio va tagliato e tutti dobbiamo fare la nostra parte".
Amplierei il discorso di Marzi: non solo i soldi sono finiti, ma anche i privilegi.
RispondiEliminaI privilegi costano e solitamente vengono pagati da chi non ne gode. Proprio come nelle società aristocratiche settecentesche.
Un esempio molto attuale è quello dei precari che pagano con contratti sfavorevoli e a tempo determinato i privilegi goduti da chi ha contratti più ricchi e a tempo indeterminato. Tutto ciò a prescindere dal fatto che nel primo gruppo potrebbero esserci persone più capaci di altre presenti nel secondo gruppo.
Prima di salire su un tetto sarebbe bello spendere un minuto a riflettere se questi privilegi potranno mai essere estesi a tutti. Sarebbe una situazione materialmente sostenibile?
Se non lo fosse occorrerebbe scegliere tra la situazione attuale, chiamiamola "ruota della fortuna", oppure fare in modo che tutti partano >>> ogni mattina <<< dalla stessa linea di partenza (il vecchio, il giovane, l'uomo, la donna, il comunitario, l'extracomunitario, il capace, l'incapace, il malato, il sano, etc) buttando a mare espressioni ipocrite e alla base di ogni ingiustizia sociale come "diritti acquisiti" "articolo 18 dello statuto dei lavoratori" "ordine professionale" "valore legale del titolo di studio".
Nota di servizio: riesco a vedere il video solo su YouTube e non dal sito di Vloganza. E' solo un mio problema?
Alberto, grazie per questa bella riflessione.
RispondiEliminaSul mio computer il video scorre bene dall'inizio alla fine. Cosa c'è che non va? Nel caso il video si fermi prova a ricaricare la pagina, oppure a premere play poi pausa e a aspettare qualche minuto.
Si anch'io con lo stesso problema Luciano.
RispondiElimina"Incorporamento disattivato su richiesta dell'utente" GUARDA su YOUTUBE.
Infatti su youtube si vede.
Ciao.
Se può essere d'aiuto, segnalo che il Video da me si vede benissimo!
RispondiEliminaFederico
Caro Alberto
RispondiEliminahai colto nel segno il problema.
purtroppo questi sono tempi di vacche magre dove lo stile di vita che avevamo non ce lo possiamo piu` permettere.
e per forza dobbiamo tutti tirare la cinghia, e fare sacrifici.
a questo punto andrebbe poi collegato il problema dell uguaglianza , della mobilita` sociale e delle rendite di posizione.
speriamo che se ne rendano conto tutti e che si comportino di conseguenza, troppo facile dire io sono intoccabile taglino qualcos altro oppure lo stato ci deve garantire i nostri privilegi.
l alternativa e` comunque peggiore perche` saremmo costretti ad un lento declino mentre altre economie piu` dinamiche prenderanno il nostro posto.
Riccardo Marzi
Un paio d'ore fa anche a me compariva il messaggio indicato da Gianni.
RispondiEliminaOra, invece, lo vedo senza problemi.
Nel frattempo ho fatto ripartire il browser, magari era quello il motivo.
Ciao
Sig.Marzi sul finale del video ha detto una sua opinione sui ricercatori italiani; io non ne conosco di ricercatori ma ho letto in un forum qualcosa in più del solito "i soldi sono finiti, non resta che lavorare in maniera produttiva ecc ecc", ma non vuole essere una critica nei suoi confronti ma solo un'aggiunta di opinione.
RispondiElimina----------------------------------------------
Oggi ho parlato con dei ricercatori UNI Italiani , ve li han fregati .Grazie Gelmini!
Dei matusa che investono e lucrano con i brevetti , li hanno portati via.
Vicino mica lontano , solo 2500 km circa dal confine ITA.
Per:
Stipendio doppio
Vitto
Alloggio
Lavatura...... Asciugatura e Stiratura.
2 senior e 4 rookies in 48 ore
Esimia Ministra berlusconiana , non ti offendere ma è stato un goal a porta vuota!
Muro contro muro da giorni ......... il matusa dall'estero ha atteso 48 ore e poi muove il pezzo sulla scacchiera .
Ma lo sa Lei esimia Ministra , che esistono all'estero Fondazioni UNI che di missione fanno solo il spulciare le pubblicazioni di altre UNI del globo , in cerca di futuri GAINS da brevetti?
Ehiiiiiiiiiiii voi ben pensanti!!! E' la legge del mercato , non sputazzate o giudicate questi matusa come avvoltoi di persone o affamatori di patrimoni intellettuali nazionali .....
... chi si compra i ronaldinis e i ronaldi Brasiliani ......... chi compra ricercatori Italiani.
Vuol dire in parole povere che un brevetto invece di trovare sviluppo in una azienda italiana lo troverà in una azienda di un'altro stato.(le ultime 3 righe le ho aggiunte io)