Il mercato azionario asiatico chiude con una maggioranza di segni negativi e l'indice regionale si ritira dai massimi degli ultimi due anni e mezzo. Le comunicazioni dalle banche centrali di Stati Uniti e Giappone assecondano i dubbi sulla forza della ripresa economica globale.
Riccardo Marzi - Trader indipendente a Londra: "É un mercato natalizio con attività e volumi ridotti, il rischio é quello di strafare e l'umore degli investitori non ci mette niente a cambiare, se cambia poi arrivano a picchiare il mercato come dei fabbri".
- Chiarimento al video: la capacità creditizia della Spagna é attualmente valutata da S&P con un grado di AA, da Fitch con AA+, da Moody's con Aa1. Un eventuale peggioramento di un grado della valutazione di Moody's fino a Aa2 metterebbe la Spagna in linea con l'Italia (Aa2) e due gradi sopra al Portogallo (A1).
Una vecchia idea di come risolvere il problema politico italiano è quella di dichiarare guerra alla Svizzera per poi lasciare che ci conquistino, senza opporre loro alcuna resistenza ...
RispondiEliminaUna domanda: con la diminuzione delle entrate fiscali, il rischio di una patrimoniale è realistico ?
Ciao
Buona sera.
RispondiEliminaCredo che ogni sistema politico sia "naturalmente" lontano dalla realtà della gente comune. Questa è una regola aurea. Purtroppo nel caso italiano ..... mancano anche le riforme normali, magari "politicamente" non condivisibili ...... ma comunque delle "semplici" riforme.
Una domanda spero seria: il debito pubblico italiano è detenuto per oltre il 70% da italiani e francesi. In queste ultime settimane chi stà vendendo?
Grazie Luciano per l'opportunità di riflettere.
Aldo