Il dollaro si indebolisce contro la maggioranza delle altre valute dopo che il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama, ha dato il suo assenso all'estensione delle facilitazioni fiscali per la classe media introdotte dall'amministrazione Bush. Lo yen scende dal massimo delle ultime tre settimane e l'euro si apprezza in attesa che l'Irlanda decida le misure di austerità da adottare.
Saverio Berlinzani - Presidente Saveforex.it a Latina: "Mi aspetto un andamento piatto su euro dollaro, un ridimensionamento di Australia e Nuova Zelanda mentre la sterlina dovrebbe crescere contro l'euro, tutte le altre valute ma sopratutto le asiatiche potrebbero rivalutarsi contro il dollaro".
- Dollar Index, €/$, $/¥, £/$, $/ZAR
Ieri il parlamento irlandese votava per accettare o meno gli "aiuti" dell'UE. Se non erro, un eventuale rifiuto potrebbe innescare un effetto a catena che facilmente vedrà speculazioni su altri debiti sovrani, deprezzamento dell'Euro, discesa dei mercati, condizioni che non sono certo d'aiuto per riprendere a crescere e a incrementare l'occupazione.
RispondiEliminaHo trovato solo una fonte che dava qualche dettaglio sulla notizia (http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/bondsNews/idITLDE6B616F20101207), mentre sui siti dei maggiori quotidiani (Corriere, Repubblica, Stampa, Sole24Ore) non c'era nemmeno un trafiletto. Per non parlare dei TG pubblici e privati.
E ancora non riesco a trovare nemmeno una riga che dica se e come si sono concluse le votazioni.
In compenso, da quelle stesse testate, ho potuto apprendere molto sulle impressioni di Valeria Marini al riguardo della prima alla Scala.