La maggioranza del mercato azionario asiatico è in rialzo, il prezzo del rame sale al record e quello del petrolio fino al massimo degli ultimi due anni. Moody's Investors Service ha migliorato la valutazione sulla capacità creditizia della Cina. Le nazioni del G20 si incontrano per cercare di garantire la ripresa dell'economia globale.
Maurizio Piglia - Responsabile investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "Gli Stati Uniti, nonostante continuino ad accusare la Cina di manipolazione della valuta, sono i responsabili dei loro problemi strutturali e dovrebbero iniziare a metterci mano, sopratutto ritornando a un senso di ragionevolezza fiscale".
A proposito del G20, qualcuno ha proposto che i prossimi raduni di questo tipo vengano fatti in videoconferenza.
RispondiEliminaSarebbe un'iniziativa tutt'altro che simbolica, dando un messaggio concreto sull'attenzione a diminuire i debiti pubblici, evitando di spostare e mantenere delegazioni di decine di persone per paese in giro per il mondo.
Anche in questo caso un'opinione pubblica capace di sottolineare queste evidenti contraddizioni, anziché rubare i labiali dei vari premier, sarebbe d'aiuto.
Maurizio sempre lucidissimo, a sensazione l'atteggiamento del mercato mi pare simile a quello dell'estate 2008, ove al petrolio si sono sostituite tutte le materie prime, oro e argento in prima linea.
RispondiEliminaSpeculazione fatta da tutti gli operatori che devono portare rendimento mentre le valute svalutano, vedasi oggi che frontrunning ai pomo days futuri, free money for all?
Free money mi fà molta paura e leggere i livelli di ottimismo post fomc fà pensare che se non ci fossero i POMO oggi si vedevano i -10%.
Si romperà il giocattolo?
Vi seguo sempre
Federico
@Alberto
RispondiEliminaLe classi politiche del mondo, hanno perso qualsiasi capacita'di ascoltare gli elettori, se non in estrema vicinanza ad elezioni che minacciano di mandarli a casa, e anche li ascoltano poco e quello che fa loro comodo...credi davvero che rinunceranno a sprechi e viaggi e fastosi protocolli? Maria Antonietta invitava a mangiare brioche pochi giorni prima che la folla affamata e inferocita assaltasse Versailles...credi che questi di adesso siano diversi?
@Federico...ricorda molto anche a me l'estate 2008. Tempo di fare molta attenzione.