La maggioranza del mercato azionario asiatico segna il secondo giorno di rialzo sostenuta dai titoli tecnologici e energetici mentre calano i finanziari. La Dell, il terzo maggiore distributore mondiale di computer, ha pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese e i prezzi del petrolio sono tornati a salire. L'euro si rafforza per il terzo giorno consecutivo.
Roberto Malnati - Responsabile gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "Siamo nella terra di nessuno, non è possibile dire come andrà a finire con la politica monetaria folle e dissennata della Federal Reserve perché nessuno ha mai visto una cosa del genere prima".
- Risposta a Alberto: "Non sarebbe un messaggio concreto sull'attenzione a ridurre i debiti pubblici se gli incontri internazionali simili al G20 venissero fatti in teleconferenza?"
quali paesi presumibilmente ristruttureranno il debito? L'italia?
RispondiEliminaSi è soliti ritenere i debiti sovrani come i più sicuri. Ma in caso di default non si può pignorare il patrimonio di uno stato.Ciò, di fatto, dal mio punto di vista, introduce una forte distorsione e mi fa pensare che sarebbe meglio non investire in debito sovrano, in particolare se detenuto in gran parte da stranieri.Ogni governo, una volta raggiunto un livello di debito elevato, non ha alcun disencentivo ad adottare politiche per il rientro del debito.Si ristruttura il debito e si riparte daccapo!
Luigi