Gli indici azionari asiatici si dividono tra perdite e guadagni. Salgono i titoli tecnologici e telefonici, scendono automobilistici e produttori di materie prime. Gli investitori capitalizzano parte dei guadagni delle scorse settimane e diminuiscono la loro propensione al rischio temendo notizie negative sulla crisi del debito europeo.
Maurizio Piglia - Responsabile investimenti della banca Savings & Investments a Auckland, Nuova Zelanda: "Ci vuole una valuta di riferimento che esprima un valore reale e che non possa essere gonfiata all'infinito con una stampante, allora il debito crescerebbe in maniera controllata".
- Indici Baltic Dry e CRB
- Risposta a Fabio: "Se questa crisi è nata dall'eccesso di debito come si spera di uscirne se si continuano a fare altri debiti?"
Davvero eloquente la di sovrapposizione del grafico dell'indice dei trasporti delle materie prime con quello delle loro quotazioni.
RispondiEliminaUna domanda per Maurizio Piglia: anche se la possibile nomina a capo della BCE di Weber potrebbe far pensare diversamente, esiste un rischio che i tedeschi decidano di uscire dall'Euro se la guerra di valute proseguisse?
Carissimo Luciano
RispondiEliminafelice che abbiate sviluppato una mia riflessione, adesso vado in cerca di qualcosa di stimolante per Maurizio. Mi piacerebbe ripescare alcuni miei articoli del lontano 2004 sulla gold standard, ma bisogna essere stringati, quindi...
VIX 18,50
S&P 1214.50 (doppio max 26 4 10)RITRACCIA
Sembra proprio non preoccuparsi nessuno!!!
US 10Y T NOTE 126.65 RITRACCIA
US 30Y T BOND 128.93 RITRACCIA
Chi vende?
Un salutoa tutti.
PS: Luciano, hai visto come sono breve!!!
Ciao
A me personalmente non mi hanno mai convinto più di tanto le correlazioni e a dir la verità preferisco gli indici anticipatori. (con le dovute verifiche)
RispondiEliminaL'indice Baltic Dry lo puoi correlare alle materie prime, allo Shanghai o all'S&P500 ma una correlazione sul breve è molto rischiosa perchè chi muove i mercati ha interesse a confondere le acque.
@Graziano...se leggi i miei post precedenti qui, in uno dico proprio che da Venerdi 5 qualcuno vende i bond lunghi...ma la Vix e'ancora troppo bassa, tutti sono troppo tranquilli.
RispondiElimina@gianni
Le correlazioni sono come un martello o un cacciavite, semplici strumenti che fanno il loro lavoro se usati per quello che sono stati progettati. Il Baltic Dry NON lo puoi correlare allo Shanghai o all'S&P 500...cosi'come mi insegnarono a statistica 1 all'Universita' che correlare la natalita' dei conigli in Australia e le costruzioni navali in Giappone magari risultava molto correlato, ma non aveva senso comune. Ha senso correlarlo alle materie prime per verificare se la domanda di commodities ha, appunto, fondamenti reali e produttivi o e' finanziaria...tutto li'. "Chi muove i mercati" (altrimenti conosciuto come "le mani forti") o altri nomignoli suggestivi :) ha magari interesse a "confondere le acque", ma l'unica cosa che non riesce a confondere sono i numeri, che difficilmente mentono. Per questo uso molte metodologie quantitative.
@Maurizio
RispondiEliminalo so che sono tutti "TROPPO" tranquilli...a dire il vero, correggimi se sbaglio, mi sembra che sia già da tre o quattro mesi che ci sia qualcuno che "vende". C'è anche chi si lamenta che pochi soldi finiscono sull'obbligazionario (PIMCO)...
Provocazione: c'è chi olia con QE e chi drena passando per l'estremo oriente? Capperi diciamolo: siamo in una nuova bolla.
Un saluto
Dott.Piglia dopo il suo commento sulla situazione italiana da 10 anni a questa parte, secondo lei la classe politica cosa non fà?, cosa dovrebbe finalmente fare x risvegliare il apese da questa "stagnazione"?
RispondiEliminaGrazie.
Scusa Luciano, perchè nel tuo sito nei commenti non metti la possibilità di inserire delle smiley?
RispondiEliminaCiao :)
@Alberto
RispondiEliminascusa il ritardo...no, non credo che ci sia la possibilita che escano dall'Euro, c'e' invece la distinta possibilita' che costringano a un livello di serieta' fiscale, che significherebbe la ristrutturazione (un default negoziato...) del debito di Irlanda, Portogallo e Grecia. L'Italia, per quanto sembri strano...non e' nella stessa lega e i CDS (Credit Default Swap) Italiano lo dimostrano, essendo tremendamente piu' bassi degli altri PIIGS.
@Gianni
Cosa dovrebbe fare la classe politica italiana?
Togliersi di mezzo in blocco, al completo. Nessuna eccezione.
Proprio nel video di oggi il dott.Malnati diceva appunto quante aziende italiane si stanno trasferendo in Svizzera......(semplificazione amministrativa/fiscale e incentivi x il mercato del lavoro)
RispondiEliminaLei dott.Piglia vedo che non vuole sbilanciarsi troppo....;)
Gianni,
RispondiEliminaanche se avessi la possibilità di inserire gli "emoticons" nei commenti non lo farei perché proprio non mi piacciono, penso che siano una povera scusa per coprire malamente l'incapacità di espressione di chi li usa.
Se non sai esporre il tuo stato d'animo con le parole è meglio che ci lavori sopra perché una faccina non ti salverà.
Per esempio, il tuo ultimo commento per Maurizio Piglia, qui sopra, appare più un atto di maleducazione nei confronti di un professionista che non ha mai timore di prendere posizioni precise e che dedica parte del suo tempo a rispondere alle domande degli spettatori di Vloganza, incluse molte delle tue, che non una provocazione efficace o, visto la faccina, dotata di un qualsiasi senso dell'umorismo.
Ti invito a pensarci, con tutto il rispetto e la gratitudine per l'entusiasmo con cui hai abbracciato Vloganza.
Ciao
Luciano figurati se volevo essere maleducato con il dott.Piglia, ma se ho dato questa impressione me ne dispiace molto. Per le faccine non ci sono problemi, si usano ovunque in rete, la mia era solo una proposta, tutto quì.
RispondiEliminaCiao.
Luciano non vorrei farti perdere tempo ma in tutta sincerità ci sono rimasto un pò male dalla tua risposta abbastanza aggressiva ma se questa mattina ti ho risposto molto velocemente per mancanza di tempo adesso lo faccio con più calma:
RispondiEliminada come la vedo io, anzi da quello leggo, ho capito Luciano che sicuramente non ti piacciono le faccine e a me non mi interessa per carità!, era solo una proposta ma da questo ad aggiungere >> Se non sai esporre il tuo stato d'animo con le parole è meglio che ci lavori sopra perché una faccina non ti salverà << ... e alla fine aggiungi "che non una provocazione efficace o,visto la faccina, dotata di un qualsiasi senso dell'umorismo".... francamente mi sembra un pò esagerato.
Luciano guarda che la domanda non doveva essere una provocazione efficace.
La domanda iniziale posta al dott.Piglia ha avuto una risposta secondo me molto "vaga" perchè era riferita ad una classe politica ed non ad un partito specifico, allorchè mi sono agganciato ad alcune considerazioni del Dott.Malnati e ho richiesto al dott.Piglia qualcosina in più considerata la sua esperienza/prepazione/intelligenza.
Ripeto, l'ho fatto perchè la sua risposta non mi aveva soddisfatto ed dopotutto non era obbligato a rispondermi.
So che ho scritto molto ma mi sono sentito "bacchettato" e francamente non lo ritengo giusto, in ogni caso anche per non farla troppo lunga, anche se non la posti mi basta che la leggi.
L'importante è capirsi.
Ciao.
Gianni, senza rimanerci male o sentirsi bacchettati, che davvero non è mia intenzione, il commento sopra conferma quanto dicevo.
RispondiElimina"Se non sai esporre il tuo stato d'animo ecc." è da leggersi in senso generale, qualsiasi persona che usa faccine per esporre le proprie idee crea più confusione che chiarezza, rende falsa la comunicazione. Le provocazioni efficaci e/o umoristiche, e aggiungerei rispettose, sono benvenute.
Non era chiaro che ti riferivi alla risposta di Maurizio Piglia sulla politica. E non capisco perché la consideri "vaga". Io credo che ti abbia risposto eccome.
Comunque, avrai notato che poi abbiamo trovato anche un posto adatto per le faccine.
Ciao
@gianni...
RispondiEliminanon era vaga, era precisa.
Non si puo' considerare un partito specifico responsabile, e ' troppo semplicistico...20 anni di rovina del paese del governo Berlusconi non possono essere affibbiati esclusivamente a lui, ha avuto una miriade di complici, anche nella sinistra. D'Alema e Veltroni se ne devono andare tanto quanto Berlusconi e la sua corte di nani e ballerine.Fini si garantira' un futuro politico solo se orchestrera' la caduta di B. e ripulira' la destra, trasformandola in una destra europea, fatta di persone oneste e "pulita", e rispettosa della Costituzione. A quel punto, bisognera' ripulire la sinistra dei vecchi arnesi politicanti di professione, e poi ognuno deve tornare a fare il proprio mestiere, non a cercare di essere una versione piu' "di centro" dell'altro, ma a portare avanti politiche sociali, precise e comprensibili...votabili. Ed e' necessario eliminare la clausola elettorale che impedisce alla gente di votare un nome e cognome,basta assegni in bianco ai partiti...qualsiasi partito.Vedi bene che si tratta di rifondare al completo una classe politica, e in modo trasversale. Non ho bisogno do "non sbilanaciarmi" fortunatamente vivo agli antipodi del paese di B. e non faccio parte di nessuna corte ne' devo evitare di irritare nessuno...