Le Borse asiatiche chiudono in ribasso, l'indice regionale registra i quattro giorni di perdita più severa dallo scorso agosto a causa del calo dei produttori di materie prime. Il Premier cinese, Wen Jiabao, ha ufficializzato l'intenzione di limitare l'aumento dei prezzi.
Riccardo Marzi - Trader indipendente a Londra: "Il problema di una bolla è che le valutazioni divergono così tanto dalla realtà che è molto difficile da gestire, non sai mai se andare contro la bolla oppure giocarla al rialzo".
Vorrei capire meglio cosa si intende per bolla.
RispondiEliminaHo letto che il Nasdaq in cinque anni è cresciuto del 500% dal 1995 al 2000 (bolla). Poi ho letto che il settore immobiliare americano è salito 200% in dieci anni dal 1996 al 2006.
Per cortesia, vorrei chiedere di quanto è salito il mercato immobiliare cinese, per comprendere se è effettivo il timore palesato nell'intervista.
Dott.Marzi avrei bisogno di capire una cosa se gentilmente mi può aiutare:
RispondiEliminaquesto link " http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/gono/Cum%20Flows%2011.17.jpg" rappresenta con le righe rosse il deflusso da parte dei fondi USA dal mercato azionario USA, dall'altro lato l'andamento dell'indice.
Vorrei capire, ammesso che questo grafico sia realistico,chi sta facendo salire gli indici? forse il parco buoi? le banche? la stessa fed?
Grazie.
Ciao Lucio
RispondiEliminaper bolla si intende un qualsiasi rialzo prolungato e spesso veloce che porta i valori delle attivita` finanziarie (o meno) al di sopra dei loro valori calcolati in base ad un modello che sconta i flussi di cassa prodotti.
la definizione e` volutamente larga per includere un po` tutto.
un mercato in bolla e` un mercato che sale velocemente e porta i valori fuori da quello che e` il loro valore fondamentale.
per Gianni
onestamente non saprei come commentare il grafico , mi mancano i dati per esprimere un parere.
tieni comunque presente che la maggior parte del volume ormai e fatta da flussi di brevissimo periodo che vanno avanti e indietro cercando di capire dove sono gli ordini in acquisto e in vendita , molto spesso amplificanto i movimenti dei titoli.
Riccardo Marzi
Dott.Marzi le posto il sito dove ho visto quel grafico forse magari riesce a ricavare più dati, sempre se ha tempo e voglia.
RispondiEliminaSaluti.
http://www.zerohedge.com/article/28-sequential-weeks-domestic-equity-fund-outflows