Le Borse europee chiudono in rialzo sostenute dai guadagni dei titoli minerari e immobiliari. Gli investitori ritengono che la crisi del debito in Europa, per quanto preoccupante, non inciderà sulla salute dell'economia globale. A Milano il risultato peggiore a causa delle perdite dei titoli bancari, telecomunicazioni e media.
Gianluca Braguzzi - Direttore gestioni e strategie di Total Return Sgr: "Siamo all'inizio di una diversa era coloniale che non sarà combattuta con i fucili ma che sarà giocata sui campi di battaglia della finanza".
- Bank of Ireland, Unicredit, Intesa Sanpaolo
non si vede bene,salto i complimenti perchè sono scomtati.
RispondiEliminaAndrea
Andrea,
RispondiEliminain che senso non si vede bene, cosa c'è che non va?
L'immagine di Gianluca Braguzzi non é nitida a causa di problemi nel collegamento. Il video scorre bene sul mio computer...
No no..io l'ho notato bene!!!!!!!!!
RispondiEliminaE mi pare che i suoi time frames siano piu' corti dei miei.
Mi piacerebbe fare due chiacchiere direttamente con Gianluca.
Luciano,intendevo che il filmato si interempo spessissimo per poi riprendersi.
RispondiEliminaAndrea
Luciano,rivisto il video ,ora ottimo,sarà il mio pc?può anche essere.
RispondiEliminaRingrazio per l'ottimo lavoro che stai facendo per noi piccoli risparmiatori
Andrea, sembra un problema legato alla tua connessione internet e/o al numero di persone che sta guardando il video allo stesso momento. Quando succede prova a ricaricare la pagina e far ripartire il video.
RispondiEliminaGrazie a te
intanto grazie per vloganza che è diventato il mio sito di informazione finanziaria n°1.
RispondiEliminavorrei che chiedesse a Braguzzi, Malnati e Piglia cosa ne pensano dell'analisi ciclica e se la utilizzano.
serebbe splendido se riuscisse a incrementare gli interventi quotidiani e se, in particolare, potesse inserire una sezione di analisi operativa sui principali mercati (futures) internazionali.
grazie ancora per questa grande iniziativa.
franco
L'analisi ciclica è stata per molto tempo "il mio pane quotidiano" professionale. Ancora oggi la studiamo e analizziamo. Nella gestione però è stata "uccisa" dalla diffusione delle informazioni e delle metodiche correlate.
RispondiEliminaPertanto ci siamo indirizzati verso modelli quantitativi e mutliconcettuali spesso decorrelati o addirittura anticorrelati all'interno dello stesso prodotto.