Il mercato azionario europeo registra il ribasso più marcato delle ultime cinque settimane. I risultati trimestrali di società come Sap e Heineken sono inferiori alle stime. I dati economici americani annunciano un raffreddamento degli investimenti aziendali. Gli investitori mostrano i loro dubbi sul probabile approccio graduale di facilitazione monetaria che la Federal Reserve potrebbe lanciare la prossima settimana.
Riccardo Marzi - Trader indipendente a Londra: "Bisognerebbe spostare parte degli investimenti dall'euro al dollaro, sopratutto perché gli investitori stanno tralasciando i problemi della crisi del debito in Europa, la Grecia è un carbone ardente che continua a bruciare e potrebbe diventare insolvente entro il 2013".
- Sap, Heineken, Rio Tinto
- Correzione al video: "Heineken €36,36 +23,51% 1a / -4,34% 1g"
Che dire. Solo qualche settimana fa, Moody's si diceva "impressionata" dalle riforme della finanza pubblica greca e ora, invece, tornerebbe lo spauracchio ellenico.
RispondiEliminaDopo settimane di interventi sul tema "il dollaro è carta straccia", ricompaiono voci che nel breve-medio consigliano il biglietto verde.
Apprezzabilissimo il fatto di avere (e mostrare) questa grande varietà di opinioni, però sarebbe bello anche scoprire quale sia il fil rouge che unisce gli addetti ai lavori. Ma esisterà davvero?
Saluti
Sei sempre stato il mio idolo...da quando ridacchiavi sugli scambi giornalieri di finmatica come fosse un titolo da mib30
RispondiEliminaUn abbraccio
Filippo
Non mi ha molto soddisfatto questo video al di là delle capacità professioniale di Riccardo (se no Luciano non l'avrebbe intervistato!):
RispondiEliminaalla domanda di Luciano sugli "investitori miopi" il Sig.Marzi ha fatto 2 paragoni, il primo sulla bolla del 2000 e il secondo sull'attuale possibile default della Grecia nei prossimi 2 anni.
Lascio stare la bolla del 2000 xchè secondo me una % bassisima l'ha prevista anche tra i tanti professionisti ma parlare della Grecia con un "quasi sicuro default" x una conferenza di una pur brava società, ripeto mi lascia un pò perplesso in questo video.
Francamente non mi ha soddisfatto l'argomento Grecia... è stato un pò come parlare della teoria del "Picco petrolifero" di Hubbert...non so se mi capite...
la Finmatica , che bei ricordi , e la tiscali ? e la freedomland?
RispondiElimina:)
la conferenza a cui ho partecipato era quella dell EIU Economis intelligence unit , societa` collegata con il settimanalae "Economist"
quello che cercavo di dire e` che al momento il tema delle tensioni nell euro si e spento, ma questo non significa che sia stato risolto.
Anzi questo placarsi secondo me crea l opportunita` di spostarsi dall Euro.
Per quanto riguarda la miopia degli investitori si possono fare tantissimi altri esempi, se non ci fosse le bolle nel mercato non si formerebbero
Riccardo Marzi