Le Borse asiatiche sono in generale rialzo, i risultati societari superiori alle aspettative e il calo delle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti assecondano la fiducia nella ripresa economica globale. Aumenta il prezzo del petrolio. Il dollaro oscilla mentre i ministri delle finanze del G20 si incontrano in Corea del sud per alleggerire le tensioni sul mercato valutario.
Roberto Malnati - Responsabile della gestione di Global Opportunity Investments a Lugano: "La Cina ha comprato debito europeo a rischio e ha mantenuto dei buoni rapporti con l'Italia ma sopratutto ha ottenuto di acquistare partecipazioni in società americane, tutto questo suggerisce che la Cina dovrà fare delle concessioni al G20".
- Risposta a Giovanni: "La delocalizzazione della produzione, la mobilità e la disoccupazione fanno pensare che la deflazione non sia il primo dei mali, sopratutto per i lavoratori da 1.200 euro al mese".
Dott.Malnati se è possibile vorrei sapere che opinione si è fatta sulla dichiarazione di Marchionne: "Senza l'Italia la Fiat potrebbe fare di più".
RispondiEliminaGrazie.
Sig.Malnati vorrei una sua opinione se è possibile sulle obbligazione nel settore immobiliare; ho visto 13% Evergrande R. E 01/2015 ISIN USG3225AAA19 ma mi chiedo se c'è il rischio di una possibile bolla immobiliare ed eventualmente come ci si può proteggere dal discorso del "cambio"?
RispondiEliminaGrazie.
Mi sono dimenticato anche questa obbligazione:
RispondiElimina13,75% Powerlong Real Estate Holdings 2015
Dott Malnati vorrei sapere la sua opinione in merito alla Guerra Valutaria: Quali potrebbero essere le concessioni che la Cina potrebbe fare all'America e cosa Pechino potrebbe volere in cambio?
RispondiEliminaDimenticavo di fare i miei più vivi complimenti al dottor luciano per il suo lavoro e la sua bravura nello spiegare dinamiche complesse con semplicità!
RispondiEliminaLuca da Roma